SCU – Servizio Civile Universale

Il Servizio Civile Universale offre la possibilità per i giovani dai 18 ai 28 anni e 364 giorni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico: un'importante occasione di crescita personale con valenza educativa e formativa e di educazione alla cittadinanza attiva, oltre ad essere un potenziamento per l'Occupazione Giovanile.

L'INFAP è iscritto all'Albo degli enti del Servizio Civile Universale (codice SU00022) e in virtù di tale accreditamento può partecipare ai bandi per la realizzazione dei progetti.

SCU - SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024/2025

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024

Per i giovani tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni) che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile 

*esclusivamente tramite SPID

Nota bene:
a seguito di spostamento sedi si indicano gli indirizzi delle nuove sedi di progetto aggiornate:

  • AVELLINO- VIA FERDINANDO IANNACONE -> AVELLINO – VIA TAGLIAMENTO 85
  • TARANTO- VIA CESARE BATTISTI 167 -> TARANTO – VIALE UNICEF 10
  • STRONGOLI – VIA XXV APRILE 38 -> CROTONE – LARGO UMBERTO 1 n. 47 -88900
  • SALERNO – VIA CRISTOFORO CAPONE 9 -> SALERNO – VIA MARIO PAGANO 29
  • NOTO – VIA DUCEZIO 87 -> MODICA – VIA SAN GIULIANO 52 – 97015

Progetti INFAP:

TITOLO PROGETTOREGIONIN. VOLONTARISCHEDA PROGETTOCOD. PROGETTORECAPITI UTILI
ORIZZONTI INCLUSIVI:
VERSO UNA SOCIETÀ SENZA BARRIERE

CALABRIA
CAMPANIA
PUGLIA
SICILIA
62Apri scheda progetto PTXSU0002224010945NMTXTel.: 06 27858462

Dal lunedì al venerdì (09:00-13:00 e 14:00-18:00)

Sede Nazionale di Roma - Via Giovanni Giolitti 212/C

Email: serviziocivile@infap.org

COLLOQUI SCU 2025

Questa sezione è dedicata alla pubblicazione del calendario selezioni servizio civile per il progetto “ORIZZONTI INCLUSIVI: VERSO UNA SOCIETÀ SENZA BARRIERE”. I candidati possono visionare l’orario e la data del colloqui utilizzando il numero di riferimento della propria domanda (presente in alto a sinistra della domanda di partecipante).

COLLOQUI MODALITÀ ONLINE: il candidato potrà collegarsi con qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, pc) munito obbligatoriamente di webcam e microfono. Qualora il candidato in fase di colloquio non potrà garantire quanto detto la procedura verrà annullata. Il candidato riceverà tramite email il link con l’invito ad accedere alla piattaforma

All’avvio del colloquio sarà obbligatorio esibire il documento di riconoscimento.

La mancata presentazione nel giorno e nell’ora indicati, senza aver dato comunicazione precedente, equivale a rinuncia.

Il calendario ha valore di notifica della convocazione ed i candidati che, pur avendo presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, sono esclusi dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Per maggiori dettagli sulle procedure selettive si invita a visionare il bando di Servizio Civile e il progetto INFAP di riferimento.

Per qualsiasi comunicazione/richiesta di informazioni è possibile scrivere a serviziocivile@infap.org.

Nota bene: I partecipanti secondo la riserva GMO (Giovani Minori Opportunità) sono tenuti a presentare al colloquio l’ autocertificazione del requisito dichiarato ovvero “giovani con difficoltà economiche desumibili da un valore ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro”; da inviare via email entro il giorno precedente alla data del colloquio all’email: serviziocivile@infap.org.

Contatti

Tel.: 06 27858462 – Cell.: 366 9845012

Email: serviziocivile@infap.org